Le Cantine
“È dalle radici che nasce un buon vino.”
La Cantina Storica
La cantina storica, perfettamente preservata ed oggi adibita a museo, fu costruita contemporaneamente al castello, intorno al 1830.
Ancora contiene grandi tini in castagno dell’800, botti e bigonce dell’epoca. Originariamente organizzata su 3 piani di lavoro: nel superiore, ben arieggiato e più caldo, l’asciugatura delle uve; in quello di mezzo avveniva la vinificazione; nel seminterrato gli invecchiamenti in grandi botti. Vero protagonista, l’enorme torchio in legno di castagno del 1840.
La Cantina Moderna
La cantina nuova è stata ricavata nei primi anni 2000 dai locali una volta adibiti a scuderie.
Moderna e funzionale, senza togliere nulla al fascino dell’antica costruzione, si divide in due blocchi principali: uno contenente i vasi vinari in acciaio ed i macchinari per la vinificazione, l’altro con le botti di rovere francese utilizzate per gli affinamenti. Di fronte alla cantina, un enorme leccio centenario ad ombreggiarne il piazzale.


